Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo dalla Costituzione; una difesa che non deve essere riferita alla difesa diretta dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.
E’ la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno inteso.
Il servizio civile volontario è una importante crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Il Servizio Civile in Pubblica Assistenza si rivolge in particolar modo a quei giovani che prediligono l’aspetto dell’aiuto agli altri. I nostri servizi si possono ragguppare in tre grandi categorie:
a) SERVIZI DI EMERGENZA – URGENZA IN AMBULANZA coordinata dalla centrale operativa 118;
b) SERVIZI ORDINARI O SECONDARI CON MEZZI ATTREZZATI svolti nei confronti di persone disabili, dializzati, anziani;
c) ASSISTENZE AD EVENTI SPORTIVI e GRANDI EVENTI (concerti, manifestazioni, ecc…).
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, nel contempo viene assicurata una “minima autonomia economica”.
Riepilogando:
Il Servizio Civile Volontario è rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni, dura 12 mesi, con un impegno settimanale di circa 30 ore di attività (1500 ore nei 12 mesi).
I vantaggi sono tre:
– Economico: 433 € al mese;
– Formativo: un anno di formazione attiva;
– Sociale: per un anno sarai di aiuto agli altri, un aiuto diretto e concreto.
IL SERVIZIO CIVILE 2011 PER LE PUBBLICHE ANPAS NON E’ STATO FINANZIATO E QUINDI NON SARA’ POSSIBILE SVOLGERLO PRESSO LA NOSTRA ASSOCIAZIONE.