Protezione civile

La Croce Verde Alto Appennino fa parte del Coordinamento di Protezione Civile della Provincia di Reggio Emilia, ed in particolare assieme a tutte le Pubbliche Assistenze ANPAS Provinciali assicura la copertura sanitaria di tutti gli interventi di Protezione Civile, dando supporto agli operatori volontari di altre associazioni o fornendo direttamente soccorso sanitario alla popolazione.
Le ANPAS della Provincia di Reggio Emilia da qualche anno si sono riorganizzate per far fronte alle nuove richieste da parte della Centrale Operativa 118 riguardanti il soccorso in quelle situazioni di “Incidente Maggiore” o “Maxiemergenza”, ovvero in tutti quei casi in cui il numero di feriti e di quello delle ambulanze disponibili è fortemente sproporzionato.
Con questi termini vengono racchiusi tutti gli interventi che vanno al di fuori dell’ordinaria emergenza, servizi in cui la preparazione ed il coordinamento dei vari enti che intervengono nel soccorso è fondamentale!
Anche dai nostri piccoli comuni è partito un mezzo per soccorrere la popolazione dell’Abruzzo dopo il tremendo terremoto che ha distrutto paesi interi e di cui tutti gli Italiani hanno ancora il ricordo come se fosse accaduto ieri, anche se ormai è passato un anno.
Il giorno successivo alla scossa un equipaggio composto da 4 nostri volontari è partito per l’Abruzzo e, raggiunto il campo di Villa S.Angelo gestito dalla Regione Emilia Romagna, si è prodigato sin da subito nel soccorso alla popolazione del campo e dei paesi vicini. I volontari sono rimasti fino al giorno di Pasqua 2009, viste le direttive che obbligavano una permanenza breve al campo in quanto i primi giorni i soccorritori lavorano quasi senza sosta e quindi l’affaticamento fisico è notevole.
Una seconda squadra è poi tornata a Vila S.Angelo qualche tempo dopo, con compiti di assistenza alla popolazione e si è fermata una settimana, mentre successivamente un altro volontario è partito alla volta dell’Abruzzo assieme ad altri soccorritori di altre Pubbliche ANPAS della provincia.

In questo anno trascorso poi numerosi sono stati gli interventi di Protezione Civile nei nostri 4 comuni causati da frane e ricerche persone, ed esempio il 23 dicembre 2009 sono stati più di 10 i volontari intervenuti per garantire continuità assistenziale sanitaria all’abitato di collagna isolato da numerose frane, di cui una molto rilevante.
In qualsiasi momento c’è sempre qualche volontario disponibile pronto a partire in pochi minuti a seguito di una richiesta da parte del sistema provinciale!!!