“AIUTACI AD AIUTARE!!!”, iscriviti al corso per aspiranti volontari che avrà inizio il giorno 6 marzo 2020, ore 20,30, presso la nostra sede di Busana.
Guarda il programma nella sezione Formazione/Corsi di primo soccorso
Ti aspettiamo.
“AIUTACI AD AIUTARE!!!”, iscriviti al corso per aspiranti volontari che avrà inizio il giorno 6 marzo 2020, ore 20,30, presso la nostra sede di Busana.
Guarda il programma nella sezione Formazione/Corsi di primo soccorso
Ti aspettiamo.
Il giorno venerdì 7 giugno 2019, ore 20:00, è convocata l’Assemblea Straordinaria dei Soci dell’associazione Croce Verde Alto Appennino, con la quale, all’ordine del giorno e alla presenza del Notaio, si andrà a discutere il nuovo testo dello Statuto Sociale adeguato alle nuove disposizioni del Codice Del Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 – Modifiche allo Statuto Sociale e successive modificazioni). Si richiede la presenza del 50% + 1 degli iscritti.
Si allega il testo del nuovo Statuto.
Statuto_CroceVerdeAltoAppenninoODV_UsoBollo
Festa per il 25° Anniversario della Croce Verde Alto Appennino 1994 – 2019 che si terrà il giorno SABATO 01 giugno 2019, secondo il seguente programma:
Per Informazioni 3491627284 (Franca) – 0522891101 (Sede)
E’ stato pubblicato l’Avviso Provinciale di selezione pubblica per il Servizio Civile Regionale rivolto ai cittadini stranieri e comunitari.
Il termine ultimo per ricevere le domande da parte dei candidati è il 30 LUGLIO alle ore 14,00
Pa Croce Verde Alto Appennino con il Progetto ANPAS Urano ha diritto ad 1 posto.
Seguono Informazioni
In data 1 LUGLIO 2015 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico Provinciale di Servizio Civile Regionale/Bando di Servizio Civile Regionale rivolto a tutti i giovani cittadini italiani o provenienti da altri Paesi, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza, che alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
· età compresa tra i 18 e i 29 anni ( 29 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda);
· non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
· essere residenti o domiciliati in Italia;
· per i giovani provenienti da altri Paesi essere in regola con la vigente normativa per il soggiorno in Italia, ad esclusione dei permessi di soggiorno di durata inferiore ai 12 mesi (es.per motivi turistici e per motivi di lavoro stagionale).
Non possono presentare domanda:
· gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia;
· giovani che già prestano o abbiano prestato servizio civile nazionale, ai sensi della legge n. 64 del 2001, o servizio civile regionale, ai sensi della L.R.20/2003 o di altra legge regionale/provinciale, ovvero che abbiano interrotto il servizio civile prima della scadenza prevista;
N. B. Non può essere presentata domanda di partecipazione al SCR nello stesso Ente presso il quale, nell’anno in corso o nelle 3 precedenti annualità, il giovane abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio, stage o alternanza scuola-lavoro.
Sarà possibile presentare UNA SOLA DOMANDA di candidatura, per UN UNICO PROGETTO DI SCR, scegliendo quello più rispondente alle attitudini personali. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti negli avvisi pubblici provinciali dell’Emilia Romagna.
La domanda potrà essere consegnata:
· a mano direttamente presso l’Ente promotore del progetto scelto, prendendo appuntamento tramite email a info@croceverdealtoappennino.re.it
· oppure a mezzo raccomandata A/R (non fa fede il timbro postale);
· con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
entro e non oltre le ore 14 del 30 LUGLIO 2015.
Il progetto ha una durata di 11 mesi , 5 giorni, 25 ore settimanali.
Vi ricordiamo che i documenti che i candidati devono consegnarvi sono:
allegato II e III (utilizzate i moduli in allegato)
copia di un documento valido
copia del codice fiscale o tessera sanitaria
per i giovani provenienti da Paesi NON dell’Unione europea, copia del permesso di soggiorno (se scaduto unire anche copia delle ricevute postali di rinnovo e dei cedolini di prenotazione).
E’ stato pubblicato il Bando Nazionale di selezione pubblica per il Servizio Civile Nazionale.
Potranno presentare domanda i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
Periodo di 12 mesi – 30 ore alla settimana – Retribuzione Mensile a carico dello Stato Euro 433,00
Il termine ultimo per ricevere le domande da parte dei candidati è il 16 Aprile 2015 alle ore 14,00 – Termine prorogato al giorno 23 Aprile 2015 ore 14,00.
Croce Verde Alto Appennino con il Progetto ANPAS Urano ha diritto a 1 posto.
Documenti necessari:
Scarica Bando nel formato integrale – Criteri di selezione PROGETTO URANO ANPAS
Venerdì 3 aprile 2015, ore 20,30 presso la nostra sede prenderà il via il nuovo corso per aspiranti volontari. La partecipazione non è vincolante al proseguimento nell’attività di soccorritore volontario. Chiunque può partecipare anche al solo scopo di prendere conoscenza, a scopo personale, delle pratiche generali di primo soccorso.
Il calendario delle 10 lezioni può essere consultato cliccando quì.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato con certificazione ANPAS Emilia Romagna.
Per tenerci vivi partecipate.
Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, puoi aderire iscrivendoti a Garanzia Giovani, per usufruire delle opportunità di orientamento, formazione e lavoro previste dal Programma.
Croce Verde Alto Appennino nel Progetto del Servizio Civile Regionale ha 1 posto disponibile, affrettati
Domenica 9 ottobre 2011, la direzione del Camping “Le Fonti” di Cervarezza ha organizzato la tradizionale festa della castagna per intrattenere i propri ospiti. La struttura di ricezione, integrata all’interno di un maestoso castagneto, è quasi in dovere onorare con una festa, come se fosse un rito, questo ricco frutto, che da sempre ha rappresentato, per i montanari, la maggior fonte di nutrimento.
Ciò che ha rappresentato, invece, una gradita sorpresa per i volontari della Croce Verde Alto Appennino, è l’impegno profuso da un gruppo di Signore, clienti affezionatissime da anni, che con una campagna di vendita di oggettistica da loro prodotta, hanno ricavato fondi per ben 2.310,00 Euro, donati, durante la manifestazione, alla Pubblica Assistenza di Busana, con la collaborazione della Sig.ra Albarelli Lina, conosciuta da tutti come Cicci, “Deus ex machina” nella gestione del campeggio.
Il Presidente, Franco Correggi, presente in delegazione con la nuova ambulanza Fiat Ducato AA18, ha portato i ringraziamenti di tutti i Volontari del Soccorso e del Consiglio Direttivo, dichiarando inoltre, che le somme donate saranno utilizzate per l’acquisto di un Pulsossimetro portatile e per contribuire al saldo delle rate di pagamento della nuova ambulanza.
Grazie alla direzione del Camping “Le Fonti”, a tutti i suoi clienti e all’associazione Camperisti di Reggio Emilia che per empatia, nella persona del proprio Presidente, presente alla festa, ha voluto aggiungere una propria offerta.
Sabato 20 agosto 2011 una tiepida serata ha accompagnato a Talada i partecipanti della tradizionale tortellata, organizzata dall’associazione Pro Loco di Talada, per la raccolta fondi pro Croce Verde Alto Appennino.
Gli organizzatori hanno, sin dalla mattina, dato l’avvio ai lavori gastronomici per la produzione di ben undicimila tortelli di patate, naturalmente confezionati con le abili cure delle “rezdore locali” e seguendo l’antica ricetta tuttora celata ai più.
La manifestazione è stata molto partecipata dalla cittadinanza, che ha voluto esprimere l’attaccamento alla Croce Verde per l’attività di soccorso svolta sul territorio dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto.
Il Sindaco di Busana, Alessandro Govi è intervenuto per ricordare e ringraziare la Pro Loco di Talada, nella persona del suo Presidente Eros Bertucci, per l’attività svolta dall’associazione che presiede durante tutto il periodo estivo, ma anche perché riescono a trovare spazio per raccogliere fondi a favore della Croce Verde, valorizzando così il senso di appartenenza ed integrazione al territorio di entrambe le organizzazioni.
Il Presidente della Croce Verde Franco Correggi, a seguire, si è unito ai ringraziamenti del Sindaco, estesi anche a tutti i soci della Pro Loco ed in particolare al gruppo delle cuoche che nascoste in cucina hanno di fatto, svolto la parte più delicata dell’intera organizzazione. Inoltre ha voluto ricordare ed esprimere il proprio cordoglio, per il volontario Giulio Poletti, che da poco ha dovuto lasciarci a causa di una gravissima malattia.
Via Giovan Battista Canedoli, 18
Busana ( Reggio Emilia)
Tel: 0522.891.101
Email:
info@croceverdealtoappennino.re.it
PEC:
croceverdealtoappennino@legalmail.it
Copyright © 2021 Croce Verde Alto Appennino · Privacy Policy · Sito realizzato da Black Studio · Login